✧✧
La conoscenza dei testi teatrali greci costituisce un elemento culturalmente imprescindibile del curricolo classico. La lettura in lingua e in traduzione delle commedie e delle tragedie ateniesi e il confronto con riletture contemporanee sono pertanto esperienze costantemente proposte ai nostri studenti.
Dall’anno scolastico 2005/2006 è entrato quindi nel curricolo del triennio il viaggio di istruzione a Siracusa dove annualmente, nell’antico teatro greco della città, vengono messi in scena, a cura dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, i testi che hanno reso eterna la fama di Sofocle, di Euripide e di Aristofane. Gli studenti fanno esperienza del teatro agito sulla scena e risentono la potenza e il fascino di testi che non cessano di interrogare lo spettatore sui temi cruciali della vita umana.
Il viaggio costituisce anche una preziosa occasione per conoscere il territorio circostante: il barocco di Noto e di Ragusa Ibla, la bellezza della Riserva Naturale di Vendicari restano negli occhi e nel cuore dei partecipanti.
<
>